Mappa - Castro-Urdiales

Castro-Urdiales
Castro-Urdiales è un comune spagnolo di 32.270 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria.

È formato da 14 nuclei abitati ed è un antico porto fortificato, oggi centro balneare e residenziale distante 76 km da Santander e 30,5 km da Bilbao. Il territorio comunale è posto nell'estremità orientale della Cantabria lungo la costa fra la punta di Sonabia e la provincia di Biscaglia e abbraccia ad ovest l'estuario del fiume Aguero incastonato nelle rocce grigie dei monti Candina e Cerredo (non confondere con il Cerredo di Asturias).

Già importante porto nel passato oggi non più idoneo alle navi di maggiore stazza, è un centro balneare per la Cantabria e i Paesi Baschi e residenziale satellite della Grande Bilbao. È anche in atto un inizio di attività industriali e imprenditoriali entro i confini del comune di Castro-Urdiales.

La suddivisione statistica della popolazione in base al settore di attività evidenzia questa situazione e vede il settore primario soltanto al 3% dell'intera popolazione attiva, il settore secondario al 34% dovuto ai residenti in città che lavorano nelle industrie dei comuni vicini, il settore terziario al 52%. Il tasso di attività è del 59,9%, superiore al valore medio della Cantabria che è del 52%.

Diversi siti archeologici della zona indicano che la presenza umana nel territorio risale al Paleolitico e che gli insediamenti fissi furono di tribù celtoiberiche di varie etnie.

Nel periodo di dominazione romana esistettero inizialmente il Portus Amanus, cioè porto degli Amani e il Castrum verdulies cioè castro dei Verduli dai nomi degli abitanti originari. In questo territorio sorse Flaviobriga, toponimo composto dal nome dell'imperatore Tito Flavio Vespasiano e dal suffisso briga di origine celtica. Elevata al rango di colonia nel 74 la città acquistò importanza, nel porto sbarcavano manufatti prodotti nel nord della penisola iberica e portati via mare e da qui erano smistati via terra negli altri luoghi; erano inoltre imbarcati ed esportati i materiali estratti dalle miniere circostanti. Amministrativamente Flaviobriga apparteneva al Conventus Cluniensis della provincia Tarraconensis con capitale Tarragona, una delle tre province in cui Augusto divise la Spagna romana. Con la disgregazione dell'impero e l'arrivo dei Visigoti iniziò l'opera di cristianizzazione della zona non interessata dall'occupazione musulmana che a partire dal 711 aveva investito quasi interamente la penisola iberica.

Il primo riferimento a Castro Urdiales in epoca medievale risale al 1102 nella cronaca di una visita a questi luoghi di un vescovo. Per il breve periodo dal 1137 al 1157 appartenne al regno di Navarra e in seguito fu del regno di Castiglia. Nel 1167 il re Alfonso VIII decise di potenziare la costa e le concesse un Fuero (statuto) privilegiato e il titolo di villa. La protezione del re favorì la crescita dell'importanza del porto. Nel periodo medievale gli impieghi degli abitanti furono l'attività portuale, la pesca, la caccia ai branchi di balene che transitavano nel Golfo di Biscaglia e le costruzioni navali. Castro Urdiales fornì anche uomini e navi alla marina del regno di Castiglia durante le lotte per la Reconquista dei territori occupati dai Musulmani. Nel 1295 nacque la Hermandad de la Marina de Castilla con capitale a Castro Urdiales (la hermandad è una confraternita solidale fra due o più paesi vicini). La guerra dal 1366 al 1369 fra Pietro I e il fratellastro Enrico di Trastamara danneggiò Castro Urdiales che perse l'importanza che aveva nella Costa. Nel frattempo entrò nella Hermandad de Vizcaya rimanendovi dal 1394 e il 1471. Intanto l'ascesa del potere di Laredo e di Santander ridimensionò Castro Urdiales che partecipò anche con navi ed uomini sotto il comando di Antonio Hurtado de Mendoza alla sfortunata spedizione dell'Invencible Armada del 1588. Il secolo XVI fu comunque un periodo di decadenza per Castro Urdiales a causa della nascita della navigazione ultramarina del commercio con l'impiego di grosse navi per le quali il suo porto non era idoneo e della politica di contrasto di Santander e Bilbao.

Nel XVII secolo il comune subì anche un calo demografico causato dall'epidemia di peste e dall'esodo degli uomini più giovani e dinamici emigrati in America o impegnati nella marina militare.

La ripresa nei secoli successivi fu traumaticamente interrotta dalla guerra con la Francia napoleonica, nel 1813 truppe francesi al comando del generale Foix assediarono e distrussero la città. Nel 1822 Castro Urdiales e la Junta de Sormano formarono il comune costituzionale col nome e i confini territoriali attuali. Nella seconda metà del XIX secolo lo sfruttamento delle vicine miniere di minerali di ferro di Miono e Onton fece partire il progresso: aumentò l'attività del porto rendendo necessario un prolungamento delle sue infrastrutture, si intensificò l'attività edilizia per sopperire all'aumentato bisogno di abitazioni e impianti, furono costruite una linea ferroviaria mineraria Castro-Alan, ed un'altra per passeggeri Castro-Traslaviña, negli anni fra il 1893 e il 1897. Negli anni successivi la borghesia della Cantabria e dei Paesi Baschi scelse Castro Urdiales come proprio centro di vacanza estiva e nel frattempo la crescita industriale di Bilbao e dei suoi dintorni fece di Castro-Urdiales un paese satellite della cosiddetta Grande Bilbao per i lavoratori pendolari. S'incrementò anche la pesca il cui prodotto, oltre ad essere messo in commercio, venne utilizzato da alcune imprese ittiche per la sua conservazione, confezionamento e vendita.

Fra il 1991 e il 2020 la popolazione ha registrato un grande incremento passando da 15.575 abitanti a 32.270 abitanti. 
Mappa - Castro-Urdiales
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Castro-Urdiales
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Castro-Urdiales
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Castro-Urdiales
OpenStreetMap
Mappa - Castro-Urdiales - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Castro-Urdiales - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Castro-Urdiales - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Castro-Urdiales - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Castro-Urdiales - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Castro-Urdiales - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Castro-Urdiales - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Castro-Urdiales - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Castro-Urdiales - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...